
MENU AVANZATO
-28-
Fare riferimento all’esempio che segue:
PPPOE
TIPO RETE PPPOE
NOME UTENTE ac123456
PASSWORD tech123456
IP 000 . 000 . 000 . 000
GATEWAY 000 . 000 . 000 . 000
NETMASK 000 . 000 . 000 . 000
DNS PRIMARIO 168 . 095 . 001 . 001
DNS SECONDARIO 139 . 175 . 055 . 244
PORTA 0080
CONSULT. L’INSTALL. PER LE IMPOST. AVANZATE
uv SEL s PREC t SUCC INVIA
Nota: La funzione PPPOE deve avere un “nome utente” ed una “password” sottoscritti da un fornitore
ISP ed un “account DDNS” per la trasformazione dell’IP dinamico corrispondente a un “Hostname”
specifico.
Fare riferimento alla sezione “RETE”, a pagina 49 per i dettagli sulle impostazioni del PPPOE.
Fare riferimento alla sezione “DDNS”, a pagina 50 per i dettagli sulle impostazioni del DDNS.
‧ DHCP
1) TIPO RETE
Selezionare il tipo di rete come DHCP.
2) DNS (DNS PRIMARIO / DNS SECONDARIO)
Inserire l’indirizzo IP del server DNS (Domain Name Server) ottenuto dal provider (ISP).
3) PORTA
Il numero valido va da 1 a 9999. Il valore predefinito è 80. Tipicamente la porta TCP usata dal PROTOCOL HTTP
è 80. Tuttavia, in alcuni casi, è meglio cambiare questo numero di porta per una maggiore flessibilità o
protezione.
Fare riferimento all’esempio che segue:
DHCP
TIPO RETE DHCP
IP 000 . 000 . 000 . 000
GATEWAY 000 . 000 . 000 . 000
NETMASK 000 . 000 . 000 . 000
DNS PRIMARIO 168 . 095 . 001 . 001
DNS SECONDARIO 139 . 175 . 055 . 244
PORTA 0080
CONSULT. L’INSTALL. PER LE IMPOST. AVANZATE
uv SEL s PREC t SUCC INVIA
Nota: La funzione DHCP deve essere supportata da un router o da una rete con modem via cavo con
servizi DHCP e da un “account DDNS” per la trasformazione dell’IP dinamico corrispondente a un
“Hostname” specifico.
Fare riferimento alla sezione “RETE”, a pagina 49 per i dettagli sulle impostazioni del DHCP.
Fare riferimento alla sezione “DDNS”, a pagina 50 per i dettagli sulle impostazioni del DDNS.
Kommentare zu diesen Handbüchern